L’UNIVERSITA’ PER I MANAGER, LIBERI PROFESSIONISTI, IMPRENDITORI DEL SETTORE PRIVATO
V.A.E. VALIDAZIONE DELLA ESPERIENZA ACQUISITA
La V.A.E. (Convalida dell’esperienza acquisita o ammissione su dossier) è una nuova via per ottenere il titolo e si aggiunge quindi a quella universitaria classica ed ha lo stesso valore.
Tutti coloro che praticano un’attività professionale a livello dirigenziale da almeno 6 anni possono ottenere il titolo facendo riconoscere la loro esperienza professionale e le competenze acquisite. Per ciò devono depositare una domanda di ammissione alla VAE per la convalida delle competenze acquisite. La VAE tiene conto delle competenze professionali sviluppate nelle attività salariate, non salariate e volontarie, in relazione con il contenuto del titolo.La convalida dell’esperienza è una facoltà e non costituisce un obbligo. Si fa su richiesta della persona. Sono previste delle clausole di riservatezza sulla confidenzialità delle informazioni comunicate nella domanda ai sensi della legge federale sulla protezione dei dati personali.
Chi può ottenere il titolo con la VAE
Coloro che hanno un’esperienza professionale di minimo 6 anni possono ottenere la convalida dell’esperienza acquisita.
Di quale esperienza si tiene conto
L’esperienza di cui si tiene conto per la VAE deve essere di 6 anni minimo. Questi 6 anni di esperienza sono giustificati da un’attività salariata, esercitata con continuità in Svizzera e/o all’estero, a tempo pieno in relazione con il corso di laurea a cui si intende iscriversi.
Qualunque sia la posizione del richiedente, saranno esclusi dal calcolo dell’esperienza utile i periodi di formazione iniziale o continua e gli stage in ambito professionale effettuati per la preparazione di un altro diploma o titolo. Spetta al Nucleo di valutazione valutare il carattere professionale delle competenze. Per valutare le competenze del candidato, la commissione tiene conto anche degli studi universitari compiuti anche se parziali.
Come si svolge la procedura di VAE
Il principio di convalida consiste nel valutare le competenze acquisite dal candidato attraverso la sua esperienza professionale e confrontarle alle esigenze del piano di studi del corso di laurea prescelto.
Ci sono 2 tappe principali e successive nella procedura di Convalida dell’esperienza acquisita:
La valutazione dell’esperienza personale e professionale del candidato permette:
Quando e come si fa la valutazione
Le seguenti modalità sono messe in atto per effettuare, in qualsiasi momento dell’anno, la valutazione del candidato in funzione del profilo e dei documenti forniti. Non c’è quindi un periodo particolare per questa valutazione che si effettua caso per caso secondo un planning adattato al candidato:
La valutazione è sempre effettuata dal Nucleo di valutazione VAE di la cui composizione e designazione sono fissate dal regolamento del titolo. Il giudizio è insindacabile.
REFERENZE NORMATIVE:
Svizzera
http://edudoc.ch/record/60704/files/richtl_anrechn_f.pdf
Unesco
Francia
http://www.education.gouv.fr/cid1106/la-validation-des-acquis-de-l-experience-vae.html
Consiglio dell’Unione Europea (raccomandazione del dicembre 2012)
http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32012H1222(01)&from=IT
Italia
Legge n. 92 del 28 giugno 2012 all’art. 4 commi 51 – 58
decreto legislativo 16 gennaio 2013 , n. 13
Linee guida per le Università sul tema del riconoscimento e della convalida degli apprendimenti pregressi